Indicazioni per la Cresima

SIGNIFICATO E IMPORTANZA

Il dono particolare dello Spirito Santo, promesso da Cristo Signore ed effuso nel giorno di Pentecoste sugli Apostoli, fu dagli stessi Apostoli e dai Vescovi loro successori trasmesso, con l’imposizione delle mani, a tutti i battezzati col sacramento della Confermazione.

La Cresima è il sacramento in cui ci viene donato “il sigillo dello Spirito Santo”. Lo Spirito viene a prendere pieno possesso del nostro cuore realizzando in noi quello che dice san Paolo: “L’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato” (Rm 5,5). La Cresima è uno dei tre sacramenti essenziali della iniziazione cristiana, con il Battesimo e l’Eucaristia. Perfeziona e rafforza la grazia battesimale, porta uno speciale dono dello Spirito Santo, già ricevuto nel Battesimo; è il sacramento che rende più profondamente figli di Dio, incorporati e consacrati a Cristo, uniti più saldamente alla Chiesa, associati alla sua missione; abilita ad essere testimoni di Cristo con la parola e con la vita. É il sacramento che porta alla maturità della fede.

A questo punto, come giustamente afferma P. Alberto Pierangioli, si comprende perché sia così importante cresimarsi portando a compimento il cammino della “iniziazione cristiana” cominciato col Battesimo: abbiamo tutti bisogno di essere fortificati dal dono di Dio per divenire capaci di credere, sperare e amare al di là della nostra debolezza, imparando ad agire con lo slancio dei testimoni che vogliono comunicare a tutti l’amore del Signore. Certo il Pane eucaristico è già culmine e fonte della vita cristiana, nutrimento e forza in cui opera lo Spirito Santo: tuttavia, abbiamo tutti bisogno del dono personale dello Spirito, che ci dia la luce dall’alto per accogliere e capire la Parola di Dio, discernere la volontà del Padre che ci ama. Dio viene a “confermarci” nella fede, a illuminarci e a renderci forti e saldi con la potenza del suo Spirito. Chi può dire di non aver bisogno di questa forza? Chi può ritenersi capace di amare veramente con le sole capacità umane?

Abbiamo bisogno di forza dall’alto per vincere l’egoismo e la paura di amare. Non è la stessa cosa ricevere o non ricevere la Cresima: il dono dello Spirito, la sua “conferma”, la sua “unzione” sono fondamentali. Da solo nessuno può salvarsi o santificarsi. Abbiamo bisogno di Dio e del “Santificatore”, che è lo Spirito Santo! Grazie a questo dono siamo chiamati a prendere nuova consapevolezza dell’appartenenza alla Chiesa, del tesoro di grazia che vi si trova, della responsabilità di partecipare alla vita della comunità e alla sua missione, mettendo a disposizione di tutti i doni che Dio ha fatto a ciascuno di noi.

MOTIVAZIONE DELLA RICHIESTA

La Cresima dev’essere richiesta da una scelta di fede e non da una scelta di op­portunità, di necessita (per svolgere il ruolo di padrino o potersi sposare) o di superstizione. Questa scelta di fede si estende perciò a tutta la vita e presuppone l’impegno, sostenuto dai padrini, ad approfondire la propria fede attraverso l’itinerario con­cordato e a vivere maggiormente la partecipazione alla vita della comunità. Chi chiede di cresimarsi partecipa alla Messa domenicale o quantomeno coglie l’occasione per comprenderne il valore irrinunciabile e incamminarsi verso tale partecipazione. Sarebbe un grave controsenso se, coloro che ricevono il sacramento della Cresima, per mezzo del quale veniamo maggiormente uniti a Cristo e riceviamo la pienezza dello Spirito per il servizio nella comunità, non partecipassero alla vita della Chiesa e non ve­nissero esortati e incoraggiati in questo dai loro padrini.

LUOGO DELLA CELEBRAZIONE

Si tenga presente che se in alcune circostanze è comprensibile la scelta di celebrare la cresima fuori parrocchia, ordinariamente il luogo normale della cresima è la comunità della parrocchia nella quale si è inseriti e alla cui vita e missione si prende parte. In ogni caso a Ravagnese la Cresima si celebra ogni anno in data da stabilirsi secondo la disponibilità del Vescovo o di un suo vicario.

PERCORSO DI PREPARAZIONE

L’itinerario è obbligatorio e deve portare a maturare nella fede per divenire testimoni credibili nella chiesa e nel mondo. Esso si svolge:

  • per i Preadolescenti (V elementare-III media) in 4 tappe (4 anni);

  • per i Giovanissimi (I-V superiore) in 3 tappe (3 anni);

  • per i Giovani e gli Adulti (dai 18 anni) in 20 incontri.

Il percorso ordinariamente si svolge secondo il giorno settimanale concordato, da ottobre a giugno. Si raccomanda la puntualità e il rispetto degli orari. Sono previsti degli incontri durante l’anno con le famiglie e con i padrini. Si prevedono ulteriori incontri in prossimità della celebrazione. Possono iscriversi coloro che desiderano intraprendere un’autentica relazione personale con Cristo, una vita sacramentale nella Chiesa (in particolare di frequentare la Messa domenicale) e una costante lettura della Parola di Dio. Non si accettano iscrizioni a corso iniziato. Il Sacramento della Cresima si riceve non oltre l’anno stesso in cui si completa il percorso di preparazione.  

Si raccomanda dunque di ricevere la cresima nell’adolescenza. Rimandare troppo la Cresima, infatti, o cresimarsi solo perché ci si deve sposare, non può considerarsi una scelta cristianamente matura. Alcune associazioni ecclesiali offrono, secondo il proprio carisma, una formazione di base che favorisce la continuità pastorale e coinvolge le famiglie. I bambini che hanno ricevuto la Prima Comunione continuino il percorso catechi­stico e completino l’iniziazione cristiana con la Cresima. Poi proseguiranno con il Post-Cresima.

L’ammissione alla Cresima è subordinata alla partecipazione assidua al Corso e comunque al giudizio dell’equipe catechistica circa la preparazione, l’assiduità alla celebrazione domenicale e la maturità cristiana di­mostrate. Coloro che sono già sposati civilmente o conviventi riceveranno la Confermazione solo dopo la celebrazione delle nozze (Cfr. CEI, Orientamenti Pastorali sulla preparazione al Matrimonio e alla Famiglia, 22 ottobre 2012, n.26).

ISCRIZIONE AL PERCORSO DI CRESIMA

L’iscrizione va fatta secondo le modalità proposte da ciascun gruppo entro il 15 settembre. Per i ragazzi di altra parrocchia è necessario allegare anche il nulla osta del proprio parroco. Nell’anno in cui si riceve la Cresima è necessario compilare il modulo di iscrizione scaricabile sul nostro sito e allegare il certificato di battesimo e l’attestato di idoneità del padrino

LA FIGURA DEL PADRINO

La scelta del padrino non dev’essere dettata da motivazioni di parentela, di amicizia o di opportunità, ma dalla convinzione che il padrino è il rappresentante concreto della comunità cristiana. Solo in quest’ottica è richiesta la figura del padrino (cfr. SD 221).

Il Padrino perciò deve avere determinati requisiti per poter essere idoneo a questo compito: deve aver compiuto i 16 anni di età, deve essere battezzato, cresimato ma soprattutto praticante. Non è opportuno scegliere padrini che non frequentano la Messa domenicale. Deve conoscere la dottrina cristiana e condurre uno stile di vita ispirato al van­gelo (cfr. DP 107). “A persone condannate dal competente organo giudiziario dello Stato con sentenza definitiva per reati di ‘ndrangheta e simili, o che risultino affiliate, o comunque contigue, ad associazioni ‘ndranghetiste e, con il loro operato o connivenza, siano strumenti per la loro affermazione sul territorio, non va perciò rilasciato dalle autorità ecclesiastiche il permesso di fungere da padrino o madrina nelle celebrazioni dei sacramenti dell’Iniziazione cristiana” (Conferenza Episcopale Calabra, Per una nuova evangelizzazione della pietà popolare, 30 giugno 2015, n. 11).

In particolare la situazione irregolare circa la vita coniugale di coloro che convivono, che sono sposati solo civilmente, che divorziati sono sposati solo civilmente, rende non idonei a svolgere nella comunità ecclesiale quei servizi che esigono una pienezza di testimonianza cristiana come sono i servizi liturgici e in particolare quello di lettori, il ministero di catechista, l’ufficio di padrino per i sacramenti, la partecipazione ai consigli pastorali. Tuttavia, pur non vivendo la piena comunione ecclesiale e non potendosi accostare alla Comunione eucaristica, non si considerino separati dalla chiesa, potendo e anzi dovendo, in quanto battezzati, partecipare alla sua vita: ascoltando la Parola, frequentando il sacrificio della messa, perseverando nella preghiera, incrementando le opere di carità e collaborando alle iniziative della comunità in favore della giustizia, educando i figli nella fede cristiana e coltivando lo spirito e le opere di penitenza per implorare così, di giorno in giorno, la grazia di Dio (cfr FC 79-85; DPF 207-234).

Se il padrino abita a Ravagnese, occorre allegare al modulo di iscrizione alla Cresima, l’Attestato di idoneità scaricabile dal nostro sito. Non sono sufficienti il certificato di Cresima o altri documenti. Il padrino sarà contattato per poter concordare per tempo gli incontri di preparazione necessari. Se invece il padrino non abita a Ravagnese, occorre allegare al modulo di iscrizione alla Cresima, l’Attestato di idoneità sottoscritto dal proprio parroco territoriale.

La mancata disponibilità del padrino non è di norma un valido motivo per rimandare la Cresima. Salvo gravi imprevisti, è il padrino a doversi adattare riguardo il giorno e l’ora della Cresima e non la Parrocchia o il cresimando.

I genitori non possono fare da padrini. Essere genitori infatti è molto più che essere padrini. Si sconsigliano padrini in età molto a­vanzata e si raccomanda di non scegliere padrini che non hanno ricevuto ancora la cresima per non costringerli a doversi cresimare, magari in modo frettoloso e svilente. Ogni cresimando abbia normalmente il suo padrino, il cui compito è provvedere che il confermato si comporti come vero testimone di Cristo e adempia fedelmente gli obblighi inerenti allo stesso Sacramento. Poiché, a volte, si verificano gravi abusi nella scelta del padrino, snaturandone la natura e la funzione essenzialmente spirituale, è utile ricordare che gli stessi catechisti potrebbero lodevolmente svolgere questo compito. Eccezionalmente si può fare anche a meno del padrino (cfr. DP 114-115; SD 229).

Non è possibile svolgere la funzione di padrino nella stessa celebrazione in cui si riceve la Cresima. Il padrino, infatti, per sua natura, è un testimone della fede che ha già ricevuto la pienezza dello Spirito Santo.

LA CRESIMA FUORI PARROCCHIA

Si concede, per validi motivi, il nulla osta per la celebrazione della Cresima in altra parrocchia e si accettano cresimandi di altre parrocchie solo dietro nulla osta dei rispettivi parroci territoriali e nel rispetto delle suddette norme. I cresimandi che possono dimostrare di aver frequentato recentemente un itinerario di preparazione, vengono ammessi direttamente alla Cresima solo se garantiscono almeno la presenza agli incontri di preparazione imminente.

 

L’IMPEGNO

Consapevole che i sacramenti presuppongono e favoriscono la partecipazione alla vita della Comunità e in particolare alla S. Messa domenicale; e che il sacramento della Confermazione perfeziona l’iniziazione cristiana e fa sì che i fedeli diventino, nelle parole e nei fatti, veri testimoni di Cristo e con vincolo più stretto si stringano alla Chiesa, il cresimato si impegna ad intraprendere con decisione la via stretta del Vangelo, l’unica via degna di chi ha incontrato veramente Cristo e lo ha scelto come Maestro e Signore. In particolare si impegna: nella coerenza tra fede e vita, evitando parole, gesti e scelte contrarie al Vangelo; a partecipare alla Messa domenicale; a coltivare la vita spirituale e il discernimento attraverso il Sacramento della Riconciliazione.